Ho caricato un video su Youtube su come mettersi 100% a regola come piccolo apicoltore. Mettersi a regola dal punto di vista fiscale e ottenere autorizzazioni per adibire un locale in disuso come piccolo laboratorio , non è mai stato più semplice. Gli step fondamentali, sono: aprire partita iva in […]
Tra le tante doti che un apicoltore deve sviluppare per diventare autonomo e ridurre i costi, l’arte della falegnameria, è quella che incide di più sulla sua carriera apistica. Le arnie commerciali sono sempre più scadenti, i produttori di materiale apistico che usano semilavorati provenienti dall’est Europa aumentano, e se […]
per molti anni, le aziende apistiche erano aziende che si tramandavano da generazioni. Non era semplice ottenere informazioni sulle tecniche apistiche come accade ora, nell’era dell’informazione, dove le informazioni preziose vengono somministrate alla popolazione gratuitamente. Prima se volevi imparare qualcosa di serio sulle api, o dovevi far parte di una […]
Le api hanno bisogno di acqua tutto l’anno a prescindere se fa caldo o freddo. L’acqua nell’alveare non serve solamente per dissetare le nostre lavoratrici instancabili, ma ricopre un ruolo fondamentale nell’alveare. In estate, per esempio, l’acqua viene utilizzata per condizionare l’aria dell’alveare. In poche parole , le api applicano […]
Quanto si guadagna in apicoltura? Purtroppo, questa domanda è tra le più cercate su Google , sia utilizzando il sito di Google Trends che tramite suggerimenti , quando cominciamo a digitare sulla barra di ricerca google il termine apicoltura. Rispondere a questa domanda è considerato un tabù , perché ci […]
Tutti sanno che il miele è buono, che fa bene e che acquistando miele da un apicoltore locale, innescate una catena di buone azioni che passano dalle vostra dispensa a quella dell’apicoltore , al benessere dell’ape e la salvaguardia del pianeta. Inutile ripetere quanti cibi, dipendono direttamente ed indirettamente dall’impollinazione […]
Noi apicoltori siamo convinti che dove vengono usati pesticidi e diserbanti , le api muoiono e finisce la storia. La realtà è totalmente diversa, infatti, l’utilizzo di queste sostanze è endemica su tutto il pianeta. Ogni anno, sempre più alveari vengono esposti ad intossicazioni subdole, che non creano mortalità ma […]
– I gruccioni mi hanno svuotato le casse- -i calabroni mi hanno mangiato metà delle operaie! – -Il vicino mi ha avvelenato le api e sono sparite!- Quante volte si sentono frasi del genere uscire dalle bocche degli apicoltori sconsolati? Quanti post su Facebook che contengono queste esclamazioni sentite ogni […]
L’acido ossalico, viene usato sin dai primi anni d’infestazione dalla varroa in tutto il mondo, come alternativa alle molecole di sintesi. In giro si trovano numerose ricerche e studi sull’acido ossalico, in soluzione acquosa, spruzzato direttamente sulle api. L’acido ossalico nebulizzato con un erogatore a spray, della quale ho creato […]
Facciamo chiarezza sul nido ristretto piccolo manuale per evitare fraintendimenti Delle svariate tecniche e modi di operare con le api che ho praticato nei miei anni come dipendente presso altre aziende apistiche, sopratutto nel nord Europa, quella che mi ha colpito di più e che tuttora utilizzo, almeno negli apiari […]
L’apicoltura, per essere redditizia, deve fare i conti con il naturale istinto del super-organismo alveare. Appena le casse terminano la delicata fase di ripresa primaverile , le prime fioriture le fanno aumentare di massa e, non appena si raggiunge un numero decente di fuchi maturi, le api sono pronte per […]
INTRODUZIONE Al giorno d’oggi, vedo una quantità immane di talenti che generano contenuti di ottima qualità in piattaforme che non danno valore a quei contenuti, ma che comunque ci guadagnano. I social, a mio avviso, vanno usati con parsimonia ed intelligentemente, e l’unico modo per farlo è quello di utilizzarli […]
Uno dei motivi per la quale gli apicoltori sostituiscono regolarmente le api regine è quello di mantenere o incentivare alcune caratteristiche particolari e per avere alveari sempre al massimo del vigore. L’apicoltura da sottile compromesso tra uomo e ape, dove l’uno manteneva le distanze e i limiti dell’altro, negli ultimi […]
Sembrava ieri che dovevamo controllare la ripresa primaverile e ci ritroviamo già a parlare di come concludere la stagione. Sapete benissimo che Anonimo Apicoltore sta avanti e si preoccupa del benessere delle vostre api come se fossero le sue, per questo motivo ecco la lista delle cose da fare prima […]
la primavera è passata, l’abbiamo alle spalle ed è meglio non pensarci più. L’apicoltura è un mestiere in cui per andare avanti con successo bisogna avere un forte senso del presente. Ormai siamo arrivati quasi al periodo dei trattamenti e possiamo affermare che la stagione “produttiva” è terminata. Come ho […]